IL PARCO DELLE MURA E DEI FORTI DI VERONA
Verona, città chiave per gli spostamenti tra est e ovest e tra l'area germanica ed il resto della penisola italica, fin dai tempi dell'Impero Romano è stata considerata una città fondamentale per controllare la Valle dell'Adige e la parte orientale della pianura Padana.
La strategia della sua collocazione si è sempre tradotta in un mirabile “sforzo” di fortificazioni che dall'età consolare in poi si è progressivamente allargato e stratificato lasciando importanti testimonianze delle epoche imperiali romane, comunali, ezzeliniane, scaligere, veneziane e asburgiche.
L'insieme di tali opere fortificatorie ha creato un unicum che trova poche corrispondenze in Europa ed è la motivazione principale per cui l'UNESCO ha inserito Verona all'interno dei siti della cultura mondiale.
Il Comune di Verona nella sua pianificazione ha riconosciuto che le Mura Magistrali debbano essere tutelate con adeguato strumento urbanistico individuando il “Parco delle Mura Magistrali di Verona” come un sito unitario meritevole di tutela e di valorizzazione.
Le associazioni che hanno collaborato a questa guida ritengono fondamentale tale realizzazione, ma considerano anche necessario l'allargamento del Parco delle Mura ai Forti del Campo trincerato della città ed a quelli del Quadrilatero Peschiera, Legnago e Mantova.